, , , ,

Il carbohydrate mouth rinse (risciacquo con carboidrati) migliora le performance negli esercizi contro resistenza

La ricerca scientifica nel campo della nutrizione sportiva continua a esplorare strategie innovative per ottimizzare le performance atletiche. Un recente studio pubblicato sulla rivista Nutrients ha fornito interessanti evidenze sui benefici del carbohydrate mouth rinse (CMR) - il risciacquo orale con soluzioni contenenti carboidrati - applicato agli esercizi contro resistenza.

Che cos'è il carbohydrate mouth rinse

Il carbohydrate mouth rinse è una tecnica ergogenica che consiste nel tenere in bocca una soluzione acquosa contenente carboidrati per alcuni secondi (tipicamente 15-20 secondi) prima di espellerla, senza ingerirla. Questa metodica è stata inizialmente studiata per gli sport di endurance, dove ha dimostrato di migliorare significativamente le performance durante esercizi prolungati oltre i 60 minuti.

Il meccanismo d'azione non dipende dall'apporto energetico diretto dei carboidrati, ma dall'attivazione di chemorecettoripresenti nella cavità orale. Questi recettori inviano segnali al sistema nervoso centrale, attivando specifiche aree cerebrali coinvolte nel controllo motorio e nella motivazione.

Lo studio: metodologia e partecipanti

La ricerca, condotta presso la National Taiwan University of Sport, ha coinvolto 20 uomini adulti sani (età media: 22,4 ± 3,7 anni) con esperienza regolare nell'allenamento con i pesi e familiarità con il movimento del Romanian deadlift.

Lo studio ha utilizzato un design crossover randomizzato in doppio cieco, dove ogni partecipante ha eseguito due sessioni sperimentali separate da 7 giorni:

  • Una sessione con risciacquo di maltodestrina al 6,4% (CMR)
  • Una sessione con placebo (acqua minerale)

Il protocollo sperimentale

I partecipanti hanno utilizzato un dispositivo Exxentric kBox 4 Pro per eseguire il Romanian deadlift con resistenza inerziale. Questo tipo di allenamento permette di generare carichi elevati sia nella fase concentrica che in quella eccentrica del movimento.

Il protocollo prevedeva:

  • Risciacquo orale per 20 secondi con 25 mL di soluzione
  • 5 serie da 5 ripetizioni di Romanian deadlift
  • 3 minuti di recupero tra le serie
  • Monitoraggio continuo di potenza, forza e lavoro totale

Risultati: miglioramenti significativi nelle performance

I risultati dello studio hanno dimostrato miglioramenti statisticamente significativi in diverse variabili di performance dopo il carbohydrate mouth rinse:

Potenza di picco concentrica

La potenza di picco concentrica è aumentata significativamente nel gruppo CMR rispetto al placebo:

  • CMR: 584,1 ± 136,0 W
  • Placebo: 522,9 ± 122,9 W
  • Miglioramento: +11,7% (p = 0,001)

Potenza di picco eccentrica

Ancora più impressionante è stato l'incremento della potenza di picco eccentrica:

  • CMR: 682,4 ± 145,4 W
  • Placebo: 596,4 ± 151,1 W
  • Miglioramento: +14,4% (p = 0,008)

Altri parametri

  • Potenza media: +13,2% (p = 0,001)
  • Lavoro totale: +11,6% (p = 0,002)

È importante notare che non sono state osservate differenze significative nella frequenza cardiaca e nella percezione dello sforzo (RPE) tra le due condizioni, suggerendo che i miglioramenti non derivano da una maggiore attivazione fisiologica generale.

Meccanismi neurobiologici del carbohydrate mouth rinse

L'efficacia del CMR negli esercizi contro resistenza può essere spiegata attraverso tre meccanismi principali:

1. Attivazione dei chemorecettori orali

I carboidrati in soluzione stimolano specifici recettori nella lingua e nella cavità orale, che inviano segnali al nucleo del tratto solitario e successivamente al talamo posteriore ventrale, attivando infine la corteccia motoria.

2. Risposta neurale centrale

Il CMR attiva diverse aree cerebrali, incluse:

  • Corteccia insulare
  • Corteccia frontale e orbitofrontale
  • Striato

Queste regioni sono coinvolte nei circuiti di ricompensa e nel controllo motorio, contribuendo al miglioramento delle performance.

3. Modulazione della fatica

Alcuni studi suggeriscono che il CMR possa ridurre l'indice di fatica e migliorare il feedback neuromuscolare attraverso l'attivazione della sostanza grigia spinale, anche se questo aspetto necessita di ulteriori approfondimenti.

Applicazioni pratiche per gli atleti

I risultati di questo studio offrono implicazioni pratiche immediate per atleti e preparatori atletici:

Dosaggio e tempistica

  • Concentrazione: 6,4% di maltodestrina
  • Volume: 25 mL di soluzione
  • Durata: 20 secondi di risciacquo
  • Timing: immediatamente prima dell'esercizio

Vantaggi specifici

  • Miglioramento delle performance senza apporto calorico
  • Nessun rischio di disturbi gastrointestinali
  • Facilità di applicazione durante allenamenti e competizioni
  • Particolarmente efficace per la fase eccentrica degli esercizi

Confronto con la letteratura scientifica

Mentre gli effetti del CMR negli sport di endurance sono ben documentati, i risultati sugli esercizi contro resistenza ad alta intensità erano finora contrastanti. Alcuni studi precedenti non avevano trovato benefici significativi su forza massimale e resistenza muscolare negli esercizi tradizionali come panca piana e leg press.

Questo studio si distingue per aver utilizzato un dispositivo inerziale che permette di analizzare separatamente le fasi concentrica ed eccentrica del movimento, rivelando che il CMR è particolarmente efficace nel migliorare la performance eccentrica.

Limitazioni e considerazioni metodologiche

Lo studio presenta alcune limitazioni che meritano considerazione:

  • Efficacia del blinding: circa il 60% dei partecipanti è riuscito a identificare correttamente la soluzione utilizzata
  • Assenza di misurazioni neurobiologiche: non sono state utilizzate tecniche come EEG o risonanza magnetica funzionale per studiare i meccanismi cerebrali
  • Popolazione specifica: solo uomini giovani e allenati

Nonostante queste limitazioni, la validità dei risultati è supportata dall'uso di strumentazione oggettiva (Exxentric kMeter) per le misurazioni delle performance.

Implicazioni per la ricerca futura

Questo studio apre interessanti prospettive per ricerche future:

  • Valutazione su popolazioni femminili e diverse fasce d'età
  • Studio dei meccanismi neurobiologici attraverso neuroimaging
  • Applicazione ad altri esercizi e modalità di allenamento
  • Ottimizzazione dei protocolli (concentrazione, durata, frequenza)

Il carbohydrate mouth rinse rappresenta una strategia ergogenica promettente per ottimizzare le performance negli esercizi contro resistenza, particolarmente efficace per la componente eccentrica del movimento. La semplicità di applicazione e l'assenza di effetti collaterali ne fanno uno strumento interessante per atleti di varie discipline che richiedono forza esplosiva e potenza.

 

Link all'articolo: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/38674938/